È indetto un concorso di secondo grado, per titoli ed esami, a 41 (quarantuno) posti di referendario del ruolo della magistratura contabile, di cui 8 (otto) riservati ai candidati appartenenti alle categorie indicate nell’articolo 2 in possesso, oltre che del diploma di laurea in giurisprudenza, anche del diploma di laurea in scienze economico- aziendali o in scienze dell’economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009.
Il numero dei posti messi a concorso sarà elevato a 54 (cinquantaquattro) ove, nelle more della conclusione della procedura concorsuale, intervenga il nuovo decreto autorizzativo, relativo alla programmazione delle assunzioni per gli anni 2023-2024- 2025. A seguito dell’elevazione, i posti riservati di cui al comma precedente saranno pari a 10 (dieci) unità.
Prove scritte
- diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
- diritto costituzionale e diritto amministrativo;
- contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario;
- prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti.
Prova orale
l’esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti:
- diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea;
- diritto regionale e degli enti locali;
- diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
- diritto penale e diritto processuale penale;
- politica economica;
- controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
- statistica economica;
- lingua straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Prova orale facoltativa in una delle lingue di cui al punto h) diversa da quella prescelta quale prova obbligatoria.
Clicca qui per leggere la news completa >>