Art.1 – Premesse. L’Istituto Direkta Srl (d’ora in poi Direkta) è una società che opera nel campo della formazione giuridica e giuridico-economica postuniversitaria. I corsi organizzati e gestiti dalla Direkta sono denominati “Corsi”, “Seminari” e “Master” a seconda della tipologia, durata, intensità e finalità. In particolare, Direkta organizza corsi specialistici di preparazione a concorsi e master di aggiornamento professionali nel campo giuridico. Art.2 – Obblighi di informazione. Oggetto e conclusione del contratto. L’interessato dichiara che – prima della conclusione del presente contratto – ha ricevuto dalla Direkta ampia e circostanziata indicazione, in maniera chiara e comprensibile, delle informazioni previste dagli artt. 49 e ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, informazioni contenute in apposito supporto cartaceo. La proposta di adesione, redatta sul Modulo e debitamente sottoscritta, potrà essere presentata dall’interessato oppure inviata a mezzo posta o fax, allegando copia del documento d’identità. Il contratto tra Direkta ed i singoli interessati ai corsi, seminari e master viene stipulato mediante lo scambio della proposta di adesione sopra redatta, debitamente sottoscritta dall’interessato, e della approvazione e accettazione da parte della Direkta. Copia del presente contratto firmato da entrambe le parti viene fornito dal professionista al consumatore il quale, pertanto, dichiara l’avvenuta consegna della stessa. In ogni caso, indipendentemente dal mezzo utilizzato, rimane ferma la facoltà insindacabile della Direkta di approvare ed accettare o meno la proposta di adesione presentata dall’interessato. In caso di mancata approvazione ed accettazione della proposta di adesione, Direkta non sarà tenuta ad alcuna attività diversa o ulteriore. Art.3 – Conclusione risolutiva per l’attivazione dei corsi. Concluso il contratto, l’attivazione concreta dei singoli corsi sarà sempre sottoposta alla condizione rappresentata dal raggiungimento di un numero minimo di venti partecipanti al singolo corso, seminario o master prescelto dall’interessato nel Modulo di adesione, e ciò alla data ultima prevista quale termine per la presentazione delle proposte di adesione. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di venti partecipanti nel predetto termine, il contratto con Direkta sarà considerato automaticamente risolto e improduttivo di ogni effetto. Direkta sarà semplicemente tenuta a dare avviso del verificarsi della condizione ed alla restituzione degli importi eventualmente già percepiti, senza alcun rimborso spese o maggiorazione di sorta. L’interessato rinuncia ad avanzare pretese risarcitorie o indennitarie per effetto della mancata attivazione del corso. È fatta salva la facoltà di Direkta di rinunciare alla condizione ed attivare comunque il corso anche con un numero di partecipanti inferiore a venti, dandone comunicazione all’interessato. Fermo quanto sopra, l’interessato chiede che la prestazione dei servizi inizi durante il periodo di recesso previsto dall’art.52, comma 2, del D.Lgs. 6 settembre 2005, n.206 e disciplinato dal successivo art.4. Art.4 – Informativa e diritto di recesso. Nei casi in cui la proposta di adesione è presentata da persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, ed il contratto è concluso a distanza ovvero fuori dai locali della Direkta, spetta all’interessato il diritto di recesso ai sensi degli art.52 e seguenti del D.Lgs. 6 settembre 2005, n.206. In particolare, l’interessato ha diritto di recedere dal contratto, senza dover fornire alcuna motivazione, entro quattordici giorni a partire dal giorno della conclusione del contratto. Per esercitare il diritto di recesso, l’interessato è tenuto ad informare Direkta Srl, Istituto di Alta Formazione Giuridica, Piazza Istria, 3 – 00198 Roma – Telefono 06 86391774 – 06 86391861 – Fax 06.86.38.49.20 – indirizzi di posta elettronica formazione@direkta.it – info@direkta.it, della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il modulo di recesso allegato, ovvero una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che l’interessato invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso. Se l’interessato recede dal presente contratto, saranno allo stesso rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a Direkta, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta dell’interessato di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto da Direkta), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre quattordici giorni dal giorno in cui Direkta è informata della decisione dell’interessato di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’interessato per la transazione iniziale, salvo che l’interessato non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Gli effetti del recesso sono quelli stabiliti dall’art.55 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n.206 e gli obblighi a carico del professionista e del consumatore sono stabiliti, rispettivamente, agli art. 56 e art.57 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n.206. Resta fermo, ai sensi dell’art.57, comma 3, del d.lgs. 6 settembre 2005, n.206 e dell’art.1373, comma 2, c.c. che il diritto di recesso non ha effetto nei confronti delle prestazioni che siano già state eseguite o che siano in corso di esecuzione al momento in cui l’interessato informa Direkta sull’esercizio del diritto di recesso; in questi casi gli importi già versati dall’interessato verranno trattenuti nella misura proporzionale calcolata sulla base del prezzo totale concordato nel contratto ovvero l’interessato sarà tenuto a effettuare il pagamento delle stesse. Il diritto di recesso è escluso relativamente alla fattispecie prevista dall’art. 59, comma 1, lett.a), del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Art.5 – Modalità di svolgimento ed inizio dei corsi. Recesso in caso di rinvio della data di inizio del corso. I corsi attivati dalla Direkta si svolgeranno seguendo il calendario predisposto e nelle sedi indicate dalla Direkta nei programmi dei singoli corsi. La Direkta si riserva di rinviare – per obiettive ragioni organizzative – la data di inizio effettivo dei corsi attivati, dando in tal caso comunicazione della variazione agli interessati presso i recapiti indicati nel Modulo di adesione. Il rinvio della data di inizio del corso non fa sorgere nel partecipante alcuna pretesa risarcitoria, indennitaria né a qualunque rimborso di sorta nè legittima il corsista a sottrarsi agli obblighi contrattuali. In tale eventualità, qualora la data di inizio del singolo corso sia successiva di più di novanta giorni rispetto a quella indicata nel programma, l’interessato può recedere dal contratto nelle forme e nei termini previsti dal precedente art. 4 e con le conseguenze disciplinate dallo art. 4. Art.6 – Variazioni del calendario, degli orari e dei programmi. Sostituzione dei docenti. Direkta – per ragioni organizzative, per sopravvenuti impedimenti dei singoli docenti ovvero per ragioni didattiche – si riserva la facoltà di apportare modifiche ai calendari, agli orari delle lezioni nonché ai programmi, ferma la struttura sostanziale dei corsi. Direkta potrà procedere alla sostituzione provvisoria o definitiva dei docenti, ma in caso di sostituzione, inserirà comunque un docente di equivalente preparazione e professionalità. La variazione del calendario, degli orari, dei programmi e dei relatori non fa sorgere nel partecipante del corso alcuna pretesa risarcitoria, indennitaria né a qualunque rimborso di sorta nè legittima il corsista a sottrarsi agli obblighi contrattuali. Art.7 – Tipologia dei Corsi. Corrispettivo e modalità di pagamento. Modalità di partecipazione ai singoli moduli di Corsi. Il corrispettivo dovuto a Direkta varia a seconda del singolo corso, è predeterminato nel Modulo di adesione ed è invariabile una volta concluso il contratto. Direkta si riserva comunque di introdurre corrispettivi promozionali o agevolazioni in relazione al corso concretamente organizzato. Il pagamento del corrispettivo avverrà secondo le modalità indicate nel Modulo contenente la proposta di adesione, approvata ed accettata da Direkta. Direkta, in relazione ad alcuni specifici corsi, concede la facoltà di partecipare solo a singoli moduli mensili dei corsi stessi. In tal caso l’adesione al modulo mensile si intenderà tacitamente rinnovata per il modulo mensile immediatamente successivo a quello al quale l’interessato abbia partecipato, salvo disdetta che dovrà pervenire per iscritto alla Direkta prima dell’inizio di detto modulo immediatamente successivo. In caso di mancata disdetta tempestiva, l’interessato sarà comunque tenuto al versamento della quota prevista per il modulo successivo. Art.8 – Corsi “a distanza”. Direkta organizza anche la trasmissione del contenuto dei corsi attraverso il modulo “a distanza”. Tale modalità, possibile a prescindere dalla forma di conclusione del contratto solo per gli interessati residenti in luoghi diversi dalle sedi di svolgimento dei corsi, comporterà un costo aggiuntivo. In caso di corso “a distanza”, il materiale didattico previsto sarà inviato, tendenzialmente, entro cinque giorni lavorativi successivi a quello dello svolgimento della lezione secondo il calendario previsto dagli artt. 5 e 6. Rimane fermo quanto previsto nei precedenti artt. 5, 6 e 7. Nell’eventualità di mancata ricezione del materiale didattico l’interessato avrà l’onere di informare la Direkta per iscritto – mezzo fax, lettera raccomandata o per posta elettronica – entro 15 giorni dallo svolgimento della lezione prevista dal calendario. La Direkta provvederà a rispedire, a proprie spese, il materiale non pervenuto. In assenza di comunicazione, Direkta considererà il materiale didattico regolarmente pervenuto, consegnato e accettato dal corsista, senza che questi possa avanzare pretese risarcitorie, indennitarie, richieste di rimborsi di sorta o rivolte a sottrarsi agli obblighi contrattuali. Art.9 – Proprietà intellettuale e diritti sul materiale didattico. Tutto il materiale – video, audio, testo e di qualsivoglia altra tipologia – concernente i corsi attivati da Direkta è di titolarità esclusiva, direttamente o in forza di accordi contrattuali, della Direkta. Pertanto, il contenuto, l’elaborazione, la forma e la presentazione si intende protetto da copyright. Di tutto il predetto materiale è vietato l’utilizzo dal parte del corsista per finalità estranee alla partecipazione ai corsi; in particolare, è fatto espresso divieto di cedere a terzi il materiale. La riproduzione totale o parziale del materiale effettuata da parte ovvero a favore di terzi con qualsiasi mezzo e su qualsiasi supporto idoneo alla riproduzione e trasmissione non è consentita senza il preventivo consenso scritto della Direkta. Ogni violazione alla tutela del diritto d’autore sarà perseguita a norma di legge. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli artt. 171 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633. Art.10 – Trattamento dei dati personali. In ottemperanza al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Direkta si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della normativa in materia di riservatezza, mediante l’adozione di tutte le cautele previste dalla legge e dai regolamenti ad essa collegati. A ciascun interessato Direkta fornirà idonea informativa ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ai fini dell’acquisizione del relativo consenso. Art.11 – Legge applicabile e controversie. Il contratto con Direkta sarà regolato esclusivamente dalla legge italiana. Qualsiasi controversia tra Direkta e il contraente relativa al presente rapporto contrattuale sarà di competenza territoriale del foro di Roma, con esclusione di ogni altro foro. In caso di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, troverà comunque applicazione il foro previsto dal d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In particolare, è stabilito che “l’interessato” sia preventivamente informato in merito all’utilizzo dei dati che lo riguardano. A tal fine Direkta Srl (di seguito “Società”) fornisce la presente informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196. Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato. La Società informa che, per l’instaurazione e l’esecuzione dei propri rapporti contrattuali, è necessario acquisire dati anagrafici e fiscali a Voi relativi, dati qualificati come personali dalla legge. I dati personali verranno acquisiti direttamente dall’interessato o, anche, tramite terzi mediante apporto cartaceo, elettronico e telematico. Finalità del trattamento: a) I dati sono trattati e conservati in relazione alle esigenze contrattuali ed in conseguenti adempimenti degli obblighi legali e fiscali, nonché per consentire una efficace gestione dei rapporti commerciali. b) I dati sono trattati per ogni altra finalità di carattere amministrativo, commerciale e legale strettamente connesse e strumentali al rapporto contrattuale in essere ed al buon esito dello stesso. c) I dati sono soggetti a raccolta, conservazione ed elaborazione per fini di marketing e promozionali propri della Società, effettuati anche da terzi preventivamente autorizzati. I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale ed anche successivamente, per l’espletamento di obblighi di legge e per finalità amministrative e commerciali. Modalità del trattamento: I dati possono essere raccolti, trattati e conservati con apporto cartaceo, elettronico e telematico. La presente informativa viene resa all’interessato al momento della raccolta dei dati. I dati verranno trattati nel rispetto del codice protezione dei dati personali, custoditi in maniera tale da assicurane la riservatezza, evitarne la distruzione, l’utilizzo da parte di terzi estranei alla Società. I dati verranno memorizzati su supporti informatici, utilizzando misure che ne impediscono l’utilizzo a terzi che non siano stati preventivamente autorizzati. Il trattamento dei dati su supporto cartaceo ed informatico viene effettuato soltanto da personale incaricato ed autorizzato all’accesso. I documenti contenenti dati personali vengono utilizzati dagli incaricati per il periodo strettamente necessario alle operazioni da svolgere e vengono conservati in appositi archivi ad accesso autorizzato al fine di garantirne la riservatezza. Obbligo o facoltà di conferimento dei dati: Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali forniti per gli scopi di cui ai punti (a), (b) è necessario. In caso di rifiuto alla prestazione del consenso non sarà possibile erogare i servizi previsti dal contratto. Invece, in caso di rifiuto del consenso per lo scopo (c) non vi sarà alcuna conseguenza. Comunicazione di dati: I dati personali raccolti potranno essere comunicati in adempimento di obblighi previsti da disposizioni di legge, di regolamento e da normative comunitarie. I dati personali raccolti potranno, inoltre, essere comunicati a categorie di soggetti che svolgono attività connesse e strumentali alla prestazione di servizi ed allo svolgimento dell’attività della Società. Tali soggetti sono istituti di credito, professionisti o consulenti aziendali. Possono accedere ai dati personali alcune categorie di soggetti in qualità di incaricati al trattamento, al fine dell’adempimento delle mansioni e dei compiti attribuiti. In particolare la Società ha incaricato o potrà incaricare del trattamento i propri dipendenti, i propri consulenti e collaboratori limitamente alle finalità e modalità in precedenza riportate. Inoltre, possono venire a conoscenza dei dati personali dell’interessato, in relazione all’esecuzione di compiti a loro attribuiti, i soggetti designati dalla Società quali responsabili del trattamento interni ed esterni. Gli interessati potranno in ogni momento richiedere alla Società di conoscere l’esatta identità, la ragione sociale e la denominazione dei soggetti cui la Società comunica i dati personali che la riguardano. Diritti dell’interessato: In ogni momento l’interessato potrà esercitare i propri diritti previsti dall’art.7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 nei limiti e nelle condizioni previste dagli articoli 8, 9 e 10 del citato decreto. A tal fine si riporta per esteso l’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato si sensi dell’articolo 5 comma 2; e) dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale”. Per esercitare i diritti sopra riportati l’interessato si può rivolgere al Titolare del Trattamento: Direkta Srl, in persona del legale rappresentante: Maria Rosaria Delli Carri, Piazza Istria, 3 – 00198 Roma.