Affidati a un comitato scientifico di eccellenza e ottieni una preparazione di massimo livello per il successo nel mondo della giustizia con i corsi Direkta.
L’Istituto Direkta, ormai da anni, elabora un percorso formativo che è diventato una guida per coloro che si accingono ad affrontare il concorso al TAR impiegando un metodo di studio, unico nel suo genere, che, da solo, riesce ad implementare metodo, competenze e conoscenze per affrontare e superare la stringente selezione concorsuale.
le prime quattro (4) ore, della mattina, sono dedicate ad approfondimenti monotematici di Diritto civile e di Diritto amministrativo sostanziale, di Diritto costituzionale e di Scienza delle Finanze; seguono, per due pomeriggi al mese, ulteriori quattro (4) ore, in cui si studiano approfondimenti specifici in Diritto processuale Amministrativo, per la redazione della sentenza, ed in Diritto Tributario.
Il corso consente di acquisire una preparazione completa basata su una solida conoscenza dei principi e degli istituti giuridici generali, affrontando argomenti di pregnante attualità con l’individuazioni delle relative soluzioni giurisprudenziali e dottrinali.
I Relatori, quindi, per ogni materia, identificano i punti di grande interesse degli argomenti sviluppandone le trasversalità, le criticità alimentando, così, il dibattito scientifico.
Ciò consente di accrescere le proprie capacità di osservazione e di ragionamento e di acquisire un metodo che consenta ai discenti di accrescere le proprie competenze per affrontare qualsiasi traccia venga data al concorso.
Ampio spazio viene riservato alla tecnica di elaborazione dei temi.
Si vuole potenziare gli strumenti del ragionamento giuridico, implementare metodo, competenze e conoscenze culturali per affrontare il concorso. Questo corso non ha solo il compito d’insegnare precetti e dottrine ma si pone l’obiettivo di dotare chiunque degli strumenti essenziali per esprimere al meglio una capacità personale.
Ad ogni lezione viene data la traccia di un tema che deve essere svolto a casa e che sarà, poi, corretto dal docente assegnatario.
Grande importanza viene data alla tecnica di redazione della sentenza che spesso è quella più ardua per i candidati, poiché presuppone la conoscenza teorica e la padronanza delle tecniche di redazione. Per tale motivo il corso darà particolare risalto proprio alle strategie di composizione delle sentenze di diritto processuale amministrativo con l’approfondimento dei diversi riti oltre che degli istituti sostanziali.
Nel corso delle lezioni di processuale durante l’illustrazione delle tecniche di redazione, ci saranno, dal mese di gennaio 2024, le simulazioni in aula che vedranno coinvolti docente e discenti. La lezione diventerà, così, un vero e proprio laboratorio di scrittura in cui il corsista potrà subito “mettersi all’opera”.
Sia i temi che le sentenze saranno successivamente corrette con giudizio personalizzato dal docente e permetterà agli allievi di affinare le capacità redazionali con completezza, chiarezza, coerenza logica e aggiornamento giurisprudenziale.
L’obiettivo è quello di trasferire competenze utili non soltanto al superamento della prova ma anche al concreto svolgimento del lavoro, poiché le due abilità per la prova pratica non sono distinguibili.
Ad ogni lezione di diritto sostanziale viene assegnato un tema; ad ogni lezione di diritto processuale viene assegnata una sentenza da svolgere a casa.
MODALITA’ E DURATA
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 14.00. Per due sabati al mese le lezioni saranno dalle 10.00 alle 18.30
Dal mese di Gennaio 2024, una lezione al mese, si svolgerà anche in presenza.
Il corso si articola in 40 lezioni di quattro ore ciascuna relative ad approfondimenti generali e 20 lezioni di quattro ore ciascuna relative ad approfondimenti di parte speciale con esercitazioni e sentenze.
Gli incontri si svolgono in un’aula virtuale in cui tutti possono partecipare attivamente alle lezioni che saranno registrate e caricate all’interno dell’area riservata personale di ogni corsista per rimare fruibili per tutta la durata del corso ed oltre la chiusura dello stesso. Ciò consentirà ai corsisti di poter risentire qualsiasi passaggio del corso anche durante l’estate per preparasi al meglio al successivo impegno di studio.
Recensioni
Hai già frequentato uno dei nostri corsi? Raccontaci la tua esperienza e lascia una testimonianza cliccando qui.
€2,450.00 IVA esclusa
BONIFICO O CONTO CORRENTE POSTALE intestato a Direkta Srl – Piazza Istria 3 – 00198 Roma
UNICREDIT Banca – AG. ROMA ISTRIA
IBAN – IT 70 I 02008 05121 000010490067
INTESA SAN PAOLO SPA AG. Roma 14
IBAN – IT 38 V 0306903219100000008179
CONTO CORRENTE POSTALE
N. 36417046
Quindi trovi le risposte alle domande più frequenti. Per qualsiasi altro dubbio o informazione contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Il pagamento deve essere effettuato versando un acconto di € 600,00 + Iva all’atto dell’iscrizione ed il restante importo può essere rateizzato in otto mensilità.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
l prezzo riservato a coloro che hanno seguito il corso nell’anno accademico 2022/2023 è di € 2.050,00 + Iva.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Coloro che hanno seguito più corsi avranno un costo dedicato.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Il pagamento deve essere effettuato versando un acconto di € 600,00 + Iva all’atto dell’iscrizione ed il restante importo può essere rateizzato in otto mensilità.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
l prezzo riservato a coloro che hanno seguito il corso nell’anno accademico 2022/2023 è di € 2.050,00 + Iva.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Coloro che hanno seguito più corsi avranno un costo dedicato.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Scopri la qualità dei nostri corsi