Affidati a un comitato scientifico di eccellenza e ottieni una preparazione di massimo livello per il successo nel mondo della giustizia con i corsi Direkta.
L’Istituto Direkta ha programmato, per la prima volta in Italia, un corso per la preparazione al nuovo concorso per GIUDICE TRIBUTARIO utilizzando un metodo di studio concepito con l’obiettivo di implementare metodo, competenze e conoscenze dei candidati e, nel contempo, consentire loro di affrontare e superare le diverse fasi delle selettive procedure concorsuali.
Guarda l’Open Day del corso:
La Legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari) ha istituito il concorso per esami per magistrato tributario nell’ambito della riforma della giustizia tributaria rendendo specialistica la figura del giudice.
Il nuovo organico dei magistrati tributari sarà di 566 di cui:
➢ 448 unità presso le corti di giustizia tributaria di primo grado;
➢ 128 unità presso le corti di giustizia tributaria di secondo grado.
Il Dl 75/2023 è intervenuto modificando alcune disposizioni del 130/22. Alcune di queste modifiche che impattano direttamente sul concorso sono l”accorpamento dei concorsi e una modifica alle materie oggetto di esame.
Il nuovo concorso, dice la Legge, ha la preponderante funzione di verificare la capacità di inquadramento logico sistematico del candidato e di esercitare l’abilità redazionale mediante l’elaborazione di tre prove scritte.
Le prove di concorso consistono in un elaborato di Diritto Tributario, un elaborato di Diritto Civile e Commerciale e nella redazione di una sentenza in materia tributaria.
La prova orale verte su: diritto tributario e diritto processuale tributario; diritto civile e procedura civile; diritto penale tributario; diritto amministrativo e costituzionale; diritto commerciale; diritto dell’Unione europea; contabilità aziendale e bilancio; elementi di informatica giuridica; colloquio su una lingua straniera (a scelta fra inglese, spagnolo, francese o tedesco).
Il CORSO programmato consentirà di acquisire una completa preparazione basata su una solida conoscenza dei principi e degli istituti giuridici pertinenti alla complessa materia tributaria, affrontando questioni di pregnante attualità con l’individuazione delle relative soluzioni. I Relatori, per ogni materia, individueranno i punti salienti degli argomenti sviluppandone la trasversalità, le criticità, così favorendo il dibattito scientifico.
Il percorso formativo pianificato dall’Istituto Direkta, coadiuvato da esperti del settore di chiara fama nazionale, è suddiviso in tre distinte aree tematiche:
• approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte previste dal programma di concorso;
• tecnica di redazione di un elaborato scritto (tema);
• stesura della sentenza;
In dettaglio, nel corso di ogni lezione e per ogni singola materia verranno esaminate tutte le fondamentali tecniche afferenti lo studio dell’argomento, l’analisi della traccia e la sua corretta definizione dal punto di vista formale, sostanziale e argomentativo.
Le lezioni di processuale, invece, saranno dedicate alla pratica redazione della sentenza che spesso costituisce la prova più ardua alla quale sono sottoposti i candidati, poiché presuppone la conoscenza teorica degli istituti giuridici e la padronanza delle tecniche di redazione. Per tale motivo il corso mirerà a fornire un “metodo di lavoro” che consentirà ai candidati di pervenire alla formulazione del dispositivo e all’approfondimento del rito applicabile.
Tutte le prove assegnate per ciascuna materia saranno, inoltre, oggetto di successiva correzione effettuata con un giudizio personalizzato dal docente; ciò consentirà ai singoli allievi di affinare le capacità redazionali con completezza, chiarezza, coerenza logica e aggiornamento giurisprudenziale.
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale il venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Dal mese di Gennaio 2024 verranno fissate alcune lezioni anche di sabato mattina.
Inoltre da marzo 2024 verranno fissate delle simulazione di una prova concorsuale .
Il corso ha una durata complessiva di otto mesi.
Sono previsti 40 incontri di quattro ore cadauno (160 ore di approfondimento) e 3 simulazioni di sei ore (6 ore) nelle seguenti materie:
Il corso si svolge on line sia in videoconferenza e sia in differita su piattaforma. I corsisti potranno usufruire di entrambi i servizi on line per meglio approfondire i contenuti degli incontri.
Sarà possibile, dal mese di Gennaio 2024, chiedere un colloquio personale con i docenti nell’aula virtuale, effettuando la prenotazione in segreteria.
Sempre da Gennaio 2024 una lezione al mese verrà svolta in aula.
All’atto di iscrizione al corso sarà indicata una bibliografia per lo studio di tutte le materie. Ad ogni lezione sarà distribuita una dispensa contenente la giurisprudenza ragionata sugli argomenti trattati a lezione; i fondamentali riferimenti dottrinali vengono suggeriti in aula. Tutto ciò rappresenterà un supporto indispensabile per i frequentanti al fine di evitare loro l’impegnativo onere di selezionare il materiale giurisprudenziale, indispensabile ai fini dello studio.
La partecipazione all’intero corso permette agli avvocati di maturare i crediti formativi presso il CNF e ai commercialisti, i crediti formativi presso il CNDCEC
Recensioni
Hai già frequentato uno dei nostri corsi? Raccontaci la tua esperienza e lascia una testimonianza cliccando qui.
€2,250.00 IVA esclusa
Sconto del 70% a tutti i corsisti con un ISEE inferiore a 15.000 euro Clicca qui per scoprire di più.
BONIFICO O CONTO CORRENTE POSTALE intestato a Direkta Srl – Piazza Istria 3 – 00198 Roma
UNICREDIT Banca – AG. ROMA ISTRIA
IBAN – IT 70 I 02008 05121 000010490067
INTESA SAN PAOLO SPA AG. Roma 14
IBAN – IT 38 V 0306903219100000008179
CONTO CORRENTE POSTALE
N. 36417046
Quindi trovi le risposte alle domande più frequenti. Per qualsiasi altro dubbio o informazione contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Il pagamento deve essere effettuato versando un acconto di € 600,00 + Iva all’atto dell’iscrizione ed il restante importo può essere rateizzato in otto mensilità.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
l prezzo riservato a coloro che hanno seguito il corso nell’anno accademico 2022/2023 è di € 2.050,00 + Iva.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Coloro che hanno seguito più corsi avranno un costo dedicato.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Il pagamento deve essere effettuato versando un acconto di € 600,00 + Iva all’atto dell’iscrizione ed il restante importo può essere rateizzato in otto mensilità.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
l prezzo riservato a coloro che hanno seguito il corso nell’anno accademico 2022/2023 è di € 2.050,00 + Iva.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Coloro che hanno seguito più corsi avranno un costo dedicato.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774