Affidati a un comitato scientifico di eccellenza e ottieni una preparazione di massimo livello per il successo nel mondo della giustizia con i corsi Direkta.
L’Unione Europea per aiutare i paesi membri duramente colpiti dalla pandemia ha lanciato lo scorso 27 maggio 2020 il Next Generation EU (NGEU). L’Italia ha risposto al piano europeo con una prima proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il 12 gennaio 2021 la cui successiva stesura definitiva è stata presentata alla Commissione il 30 aprile 2021. Si tratta di un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e realizzare una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
L’Italia, rispetto agli altri paesi europei, è la prima beneficiaria, in valore assoluto, delle misure che si esplicano nei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU). Il solo RRF garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.
La Direkta, Istituto nazionale di alta formazione giuridica, ha organizzato un corso altamente specialistico, rivolto a funzionari e dirigenti delle PPAA impegnati in questo campo, per accedere e gestire finanziamenti europei ed ai Professionisti che si apprestano a sviluppare la progettazione europea
Dopo una prima parte di didattica frontale più teorica, il corso assume un taglio essenzialmente pratico ed operativo, con lezioni ad hoc di progettazione partecipata, di laboratori e workshop tematici, con simulazioni di progetti presentati su application form reali sui principali programmi di finanziamento europei.
Le lezioni saranno svolte da docenti universitari, esperti del settore.
1)L’UNIONE EUROPEA-IL CONTESTO DEI FINANZIAMENTI EUROPEI
QUADRO ISTITUZIONALE E FONTI NORMATIVE
Forma, competenze e politiche dell’Unione europea;
Compiti e funzioni delle Istituzioni europee.
Il bilancio a lungo termine dell’UE (Quadro Finanziario Pluriennale)
IL QUADRO GENERALE DELLE RISORSE PUBBLICHE DISPONIBILI PER L’ITALIA.
Fondi europei gestione indiretta e a gestione diretta.
La nuova programmazione UE 2021-2027
La politica di coesione
2) DA NEXT GENERATION AL PNRR
Il percorso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Analisi comparativa tra PNRR e omologhi europei.
Confronto tra aree tematiche del PNRR e i “cluster” del secondo pillar di Horizon Europe
L’impatto economico del PNRR sul PIL e modelli macroeconomici:
3) STRUTTURA DEL PNRR E PA
Le 6 missioni: temi e dati
1) Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
2) Rivoluzione verde e transizione ecologica
3) Infrastrutture per una mobilità sostenibile
4) Istruzione e Ricerca
5) Inclusione e Coesione
6) Salute
4) LA GOVERNANCE DEL PNRR
Il Coordinamento MEF su attuazione del PNRR
Strutture centrali e periferiche
Semplificazione delle norme
Strategia di attuazione
Opportunità per le PA
Opportunità per le imprese
L’attuazione del PNRR procedure finanziarie e contabili dell’attuazione
5) PROPOSTA PROGETTUALE
Il portale dei bandi e avvisi
Come redigere una proposta di progetto: descrizione delle attività di progetto
Pianificazione delle attività e individuazione degli obiettivi di progetto;
Analisi dell’aspetto giuridico, amministrativo ed economico dell’idea progettuale.
Definizione del programma di progetto; Analisi dell’ammissibilità tecnica e amministrativa e della fattibilità.
Bando e struttura, formulario
PROJECT WORK
Pianificazione e costruzione di una richiesta di accesso ai finanziamenti, lettura e analisi dei bandi, presentazione della richiesta.
6) MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE
La gestione e il coordinamento dei progetti europei.
La costruzione di un piano di monitoraggio, controllo e valutazione dei risultati
Tecniche e strumenti di monitoraggio; Casi pratici
Il Sistema dei controlli, Regole generali, schemi di gestione e rendicontazione; Buone prassi; Audit e check-list di controllo; Casi pratici.
Gestione, rendicontazione e controllo dei fondi strutturali, Il Sistema di gestione e controllo: quadro regolamentare ed evoluzione; L’ammissibilità della spesa; Le novità introdotte dalle modifiche dei regolamenti comunitari.
Tecniche pratiche e strumenti di rendicontazione, Regole generali su completezza e coerenza della documentazione giustificativa.
Logiche di rendicontazione in riferimento alle tipologie di fondi; Principali problematiche riguardanti la gestione e la rendicontazione dei programmi comunitari e dei Fondi Strutturali.
DESTINATARI
Il corso si rivolge:
1) professionisti
2) consulenti e tecnici che operano nel campo dell’europrogettazione
3) Imprenditori
4) project manager
5) Direttori tecnici e di produzione
ATTESTATO
Al termine del corso sarà rilasciato il diploma di Master.
Recensioni
Hai già frequentato uno dei nostri corsi? Raccontaci la tua esperienza e lascia una testimonianza cliccando qui.
€620.00
BONIFICO O CONTO CORRENTE POSTALE intestato a Direkta Srl – Piazza Istria 3 – 00198 Roma
UNICREDIT Banca – AG. ROMA ISTRIA
IBAN – IT 70 I 02008 05121 000010490067
INTESA SAN PAOLO SPA AG. Roma 14
IBAN – IT 38 V 0306903219100000008179
CONTO CORRENTE POSTALE
N. 36417046
Quindi trovi le risposte alle domande più frequenti. Per qualsiasi altro dubbio o informazione contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Il pagamento deve essere effettuato versando un acconto di € 600,00 + Iva all’atto dell’iscrizione ed il restante importo può essere rateizzato in otto mensilità.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
l prezzo riservato a coloro che hanno seguito il corso nell’anno accademico 2022/2023 è di € 2.050,00 + Iva.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Coloro che hanno seguito più corsi avranno un costo dedicato.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Il pagamento deve essere effettuato versando un acconto di € 600,00 + Iva all’atto dell’iscrizione ed il restante importo può essere rateizzato in otto mensilità.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
l prezzo riservato a coloro che hanno seguito il corso nell’anno accademico 2022/2023 è di € 2.050,00 + Iva.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774
Coloro che hanno seguito più corsi avranno un costo dedicato.
Contattaci su info@direkta.it o telefonicamente chiamando al: 06 86 391 774