Termini e Condizioni

CONDIZIONI GENERALI

Art.1 – Premesse

L’Istituto Direkta Srl (di seguito “Direkta”) è una società che opera nel campo della formazione giuridica e giuridico-economica postuniversitaria. I corsi organizzati e gestiti dalla Direkta sono denominati “Corsi”, “Seminari” e “Master” a seconda della tipologia, durata, intensità e finalità. In particolare, Direkta organizza corsi specialistici di preparazione a concorsi e master di aggiornamento professionali nel campo giuridico.

Art.2 – Obblighi di informazione. Oggetto e conclusione del contratto

L’interessato dichiara che, prima della conclusione del presente contratto, ha ricevuto dalla Direkta ampia e circostanziata indicazione, in maniera chiara e comprensibile, delle informazioni previste dagli artt. 49 e ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, informazioni contenute in apposito supporto cartaceo. La proposta di adesione, redatta sul Modulo e debitamente sottoscritta, potrà essere presentata dall’interessato oppure inviata a mezzo posta o fax, allegando copia del documento d’identità. Il contratto tra Direkta ed i singoli interessati ai corsi, seminari e master viene stipulato mediante lo scambio della proposta di adesione sopra redatta, debitamente sottoscritta dall’interessato, e dell’approvazione e accettazione da parte della Direkta. Copia del presente contratto firmato da entrambe le parti viene fornito dal professionista al consumatore il quale, pertanto, dichiara l’avvenuta consegna della stessa. In ogni caso, indipendentemente dal mezzo utilizzato, rimane ferma la facoltà insindacabile della Direkta di approvare ed accettare o meno la proposta di adesione presentata dall’interessato. In caso di mancata approvazione ed accettazione della proposta di adesione, Direkta non sarà tenuta ad alcuna attività diversa o ulteriore.

Art.3 – Conclusione risolutiva per l’attivazione dei corsi

Concluso il contratto, l’attivazione concreta dei singoli corsi sarà sempre sottoposta alla condizione rappresentata dal raggiungimento di un numero minimo di venti partecipanti al singolo corso, seminario o master prescelto dall’interessato nel Modulo di adesione, e ciò alla data ultima prevista quale termine per la presentazione delle proposte di adesione. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di venti partecipanti nel predetto termine, il contratto con Direkta sarà considerato automaticamente risolto e improduttivo di ogni effetto. Direkta sarà semplicemente tenuta a dare avviso del verificarsi della condizione ed alla restituzione degli importi eventualmente già percepiti, senza alcun rimborso spese o maggiorazione di sorta. L’interessato rinuncia ad avanzare pretese risarcitorie o indennitarie per effetto della mancata attivazione del corso. È fatta salva la facoltà di Direkta di rinunciare alla condizione ed attivare comunque il corso anche con un numero di partecipanti inferiore a venti, dandone comunicazione all’interessato. Fermo quanto sopra, l’interessato chiede che la prestazione dei servizi inizi durante il periodo di recesso previsto dall’art. 52, comma 2, del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e disciplinato dal successivo art. 4.

Art.4 – Informativa e diritto di recesso

Nei casi in cui la proposta di adesione è presentata da persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, ed il contratto è concluso a distanza ovvero fuori dai locali della Direkta, spetta all’interessato il diritto di recesso ai sensi degli art. 52 e seguenti del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. In particolare, l’interessato ha diritto di recedere dal contratto, senza dover fornire alcuna motivazione, entro quattordici giorni a partire dal giorno della conclusione del contratto. Per esercitare il diritto di recesso, l’interessato è tenuto ad informare Direkta Srl, Istituto di Alta Formazione Giuridica, Piazza Istria, 3 – 00198 Roma – Telefono 06 86391774 – 06 86391861 – Fax 06.86.38.49.20 – indirizzi di posta elettronica formazione@direkta.itinfo@direkta.it, della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il modulo di recesso allegato, ovvero una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.

Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che l’interessato invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso. Se l’interessato recede dal presente contratto, saranno allo stesso rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a Direkta, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta dell’interessato di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto da Direkta), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre quattordici giorni dal giorno in cui Direkta è informata della decisione dell’interessato di recedere dal presente contratto.

Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’interessato per la transazione iniziale, salvo che l’interessato non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.

Gli effetti del recesso sono quelli stabiliti dall’art. 55 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e gli obblighi a carico del professionista e del consumatore sono stabiliti, rispettivamente, agli art. 56 e art. 57 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Resta fermo, ai sensi dell’art. 57, comma 3, del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e dell’art. 1373, comma 2, c.c., che il diritto di recesso non ha effetto nei confronti delle prestazioni che siano già state eseguite o che siano in corso di esecuzione al momento in cui l’interessato informa Direkta sull’esercizio del diritto di recesso; in questi casi gli importi già versati dall’interessato verranno trattenuti nella misura proporzionale calcolata sulla base del prezzo totale concordato nel contratto ovvero l’interessato sarà tenuto a effettuare il pagamento delle stesse.

Il diritto di recesso è escluso relativamente alla fattispecie prevista dall’art. 59, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

Art.5 – Modalità di svolgimento ed inizio dei corsi. Recesso in caso di rinvio della data di inizio del corso

I corsi attivati dalla Direkta si svolgeranno seguendo il calendario predisposto e nelle sedi indicate dalla Direkta nei programmi dei singoli corsi. La Direkta si riserva di rinviare, per obiettive ragioni organizzative, la data di inizio effettivo dei corsi attivati, dando in tal caso comunicazione della variazione agli interessati presso i recapiti indicati nel Modulo di adesione. Il rinvio della data di inizio del corso non fa sorgere nel partecipante alcuna pretesa risarcitoria, indennitaria né a qualunque rimborso di sorta né legittima il corsista a sottrarsi agli obblighi contrattuali. In tale eventualità, qualora la data di inizio del singolo corso sia successiva di più di novanta giorni rispetto a quella indicata nel programma, l’interessato può recedere dal contratto nelle forme e nei termini previsti dal precedente art. 4 e con le conseguenze disciplinate dallo art. 4.

Art.6 – Variazioni del calendario, degli orari e dei programmi. Sostituzione dei docenti

Direkta, per ragioni organizzative, per sopravvenuti impedimenti dei singoli docenti ovvero per ragioni didattiche, si riserva la facoltà di apportare modifiche ai calendari, agli orari delle lezioni nonché ai programmi, ferma la struttura sostanziale dei corsi. Direkta potrà procedere alla sostituzione provvisoria o definitiva dei docenti, ma in caso di sostituzione, inserirà comunque un docente di equivalente preparazione e professionalità. La variazione del calendario, degli orari, dei programmi e dei relatori non fa sorgere nel partecipante del corso alcuna pretesa risarcitoria, indennitaria né a qualunque rimborso di sorta né legittima il corsista a sottrarsi agli obblighi contrattuali.

Art.7 – Tipologia dei Corsi. Corrispettivo e modalità di pagamento. Modalità di partecipazione ai singoli moduli di Corsi

Il corrispettivo dovuto a Direkta varia a seconda del singolo corso, è predeterminato nel Modulo di adesione ed è invariabile una volta concluso il contratto. Direkta si riserva comunque di introdurre corrispettivi promozionali o agevolazioni in relazione al corso concretamente organizzato. Il pagamento del corrispettivo avverrà secondo le modalità indicate nel Modulo contenente la proposta di adesione, approvata ed accettata da Direkta. Direkta, in relazione ad alcuni specifici corsi, concede la facoltà di partecipare solo a singoli moduli mensili dei corsi stessi. In tal caso l’adesione al modulo mensile si intenderà tacitamente rinnovata per il modulo mensile immediatamente successivo a quello al quale l’interessato abbia partecipato, salvo disdetta che dovrà pervenire per iscritto alla Direkta prima dell’inizio di detto modulo immediatamente successivo. In caso di mancata disdetta tempestiva, l’interessato sarà comunque tenuto al versamento della quota prevista per il modulo successivo.

Art.8 – Corsi “a distanza”

Direkta organizza anche la trasmissione del contenuto dei corsi attraverso il modulo “a distanza”. Tale modalità, possibile a prescindere dalla forma di conclusione del contratto solo per gli interessati residenti in luoghi diversi dalle sedi di svolgimento dei corsi, comporterà un costo aggiuntivo. In caso di corso “a distanza”, il materiale didattico previsto sarà inviato, tendenzialmente, entro cinque giorni lavorativi successivi a quello dello svolgimento della lezione secondo il calendario previsto dagli artt. 5 e 6. Rimane fermo quanto previsto nei precedenti artt. 5, 6 e 7. Nell’eventualità di mancata ricezione del materiale didattico, l’interessato avrà l’onere di informare la Direkta per iscritto, mezzo fax, lettera raccomandata o per posta elettronica, entro 15 giorni dallo svolgimento della lezione prevista dal calendario. La Direkta provvederà a rispedire, a proprie spese, il materiale non pervenuto. In assenza di comunicazione, Direkta considererà il materiale didattico regolarmente pervenuto, consegnato e accettato dal corsista, senza che questi possa avanzare pretese risarcitorie, indennitarie, richieste di rimborsi di sorta o rivolte a sottrarsi agli obblighi contrattuali.

Art.9 – Proprietà intellettuale e diritti sul materiale didattico

Tutto il materiale – video, audio, testo e di qualsivoglia altra tipologia – concernente i corsi attivati da Direkta è di titolarità esclusiva, direttamente o in forza di accordi contrattuali, della Direkta. Pertanto, il contenuto, l’elaborazione, la forma e la presentazione si intende protetto da copyright. Di tutto il predetto materiale è vietato l’utilizzo da parte del corsista per finalità estranee alla partecipazione ai corsi; in particolare, è fatto espresso divieto di cedere a terzi il materiale. La riproduzione totale o parziale del materiale effettuata da parte ovvero a favore di terzi con qualsiasi mezzo e su qualsiasi supporto idoneo alla riproduzione e trasmissione non è consentita senza il preventivo consenso scritto della Direkta. Ogni violazione alla tutela del diritto d’autore sarà perseguita a norma di legge. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli artt. 171 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633.

Art.10 – Trattamento dei dati personali (continuazione)

In ottemperanza al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Direkta si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della normativa in materia di riservatezza, mediante l’adozione di tutte le cautele previste dalla legge e dai regolamenti ad essa collegati. A ciascun interessato, Direkta fornirà idonea informativa ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ai fini dell’acquisizione del relativo consenso.

Art.11 – Legge applicabile e controversie

Il contratto con Direkta sarà regolato esclusivamente dalla legge italiana. Qualsiasi controversia tra Direkta e il contraente relativa al presente rapporto contrattuale sarà di competenza territoriale del foro di Roma, con esclusione di ogni altro foro. In caso di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, troverà comunque applicazione il foro previsto dal d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE n.679 del 27 aprile 2016

La scrivente Società informa che per l’instaurazione e l’esecuzione dei rapporti contrattuali con Lei in corso è in possesso di dati anagrafici e fiscali acquisiti anche verbalmente direttamente o tramite terzi, a Lei relativi, dati qualificati come personali dalla legge.

Con riferimento a tali dati, ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 12, 13, 14 e da 15 a 22 del RGPD 2016/679 del 27/04/2016, La informiamo che:

  1. i dati vengono trattati in relazione alle esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e contrattuali derivanti dalle stesse esigenze contrattuali;
  2. i dati verranno trattati in forma cartacea e/o su supporto magnetico, elettronico o telematico;
  3. il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali sulla base della normativa vigente e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli o al successivo trattamento determinerà l’impossibilità della scrivente società a dare corso ai rapporti contrattuali medesimi;
  4. ferme restando le comunicazioni e diffusioni effettuate in esecuzione di obblighi di legge, ai soli fini della tutela del credito e della migliore gestione dei nostri diritti relativi al singolo rapporto contrattuale, i Vostri dati potranno essere comunicati in Italia o in un Paese membro dell’Unione europea alle seguenti categorie di destinatari:
    • istituti di credito;
    • società di recupero crediti;
    • società di assicurazione del credito;
    • società di informazioni commerciali;
    • professionisti e consulenti;
    • piattaforme e-learning con la precisazione che il rifiuto al trattamento dei dati per le suddette finalità potrà determinare la risoluzione del contratto in essere con la scrivente società;
  5. i dati verranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati ovvero anche successivamente alla loro conclusione, per un tempo non superiore a 2 anni, salvo le ipotesi in cui sia previsto un termine temporale superiore determinato dall’espletamento di tutti gli adempimenti di legge;
  6. relativamente ai dati medesimi Lei può esercitare i diritti previsti dagli artt. 13 e 14 del RGPD 679/2016, allegati in copia alla presente, nei limiti ed alle condizioni previste dagli articoli 7, 9, 12 e da 15 a 22 del citato Regolamento dell’Unione Europea;
  7. titolare del trattamento dei dati Direkta S.r.l., con sede legale in Roma, in Piazza Istria, 3, in persona del legale rappresentante pro-tempore, indirizzo di posta elettronica certificata: direktasrl@legalmail.it;
  8. responsabile del trattamento dei suoi dati personali è l’avv. Maria Antonietta Bozza, che ai fini della presente informativa ha il seguente recapito telefonico 0686391774 e indirizzo di posta elettronica: privacy@direkta.it;
  9. il titolare del trattamento non effettua trattamenti che consistano in processi decisionali automatizzati;
  10. Il titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali;
  11. è suo diritto rivolgersi al titolare del trattamento per chiedere l’accesso ai dati personali (art. 15 RGPD) e la rettifica (art. 16 RGPD) o la cancellazione degli stessi (art. 17 RGPD) o la limitazione del trattamento (art. 18 RGPD) che la riguardano o di opporsi al loro trattamento (art. 21 RGPD), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 RGPD), ossia quello da un lato di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti alla scrivente società e di trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte della scrivente società nei casi in cui il trattamento si basi sul consenso prestato per una o più specifiche finalità, ovvero sulla base di un contratto di cui l’interessato è parte, ovvero il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, nonché quello di ottenerne la trasmissione ad un altro titolare se tecnicamente fattibile;
  12. è suo diritto revocare il consenso al trattamento dei dati in qualsiasi momento (art. 7 RGPD), ma la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca, e non impedisce la prosecuzione del trattamento dei dati acquisiti per le sole finalità previste dalla legge (conservazione ai fini fiscali) o esercitare un proprio diritto (recupero del credito, azione giudiziaria);
  13. è suo diritto proporre reclamo all’autorità di controllo.

Si allegano artt. 13 e 14 del RGPD 2016/679 del 27/04/2016. La/il sottoscritta/o dichiara di aver ricevuto completa informativa ai sensi degli artt. 7, 12, 13, 14 e da 15 a 22 del RGPD 2016/679 del 27/04/2016, in forma chiara, precisa e facilmente comprensibile e accessibile, unitamente a copia degli artt. 13 e 14 del Regolamento medesimo, ed esprime il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati qualificati come personali dal citato Regolamento nei limiti, per le finalità e per la durata precisati nell’informativa nei punti da 1) a 3) e da 6) a 13). Presta, inoltre il proprio consenso al trattamenti dei dati per le finalità espressamente indicate al punto 5) dell’informativa, ricevuta, in forma chiara, precisa e facilmente comprensibile e accessibile.

Articolo 13

Informazioni da fornire qualora i dati personali siano raccolti presso l’interessato (C60-C62)

  1. In caso di raccolta presso l’interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento fornisce all’interessato, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, le seguenti informazioni:

    a) l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante;

    b) i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile;

    c) le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;

    d) qualora il trattamento si basi sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi;

    e) gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;

    f) ove applicabile, l’intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale e l’esistenza o l’assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui all’articolo 46 o 47, o all’articolo 49, secondo comma, il riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.

  2. In aggiunta alle informazioni di cui al paragrafo 1, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, il titolare del trattamento fornisce all’interessato le seguenti ulteriori informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente:

    a) il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

    b) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

    c) qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

    d) il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;

    e) se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati;

    f) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

  3. Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui al paragrafo 2.

  4. I paragrafi 1, 2 e 3 non si applicano se e nella misura in cui l’interessato dispone già delle informazioni. Articolo 14

Informazioni da fornire qualora i dati personali non siano stati ottenuti presso l’interessato (C60-C62)

  1. Qualora i dati non siano stati ottenuti presso l’interessato, il titolare del trattamento fornisce all’interessato le seguenti informazioni:

    a) l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante;

    b) i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile;

    c) le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;

    d) le categorie di dati personali in questione;

    e) gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;

    f) ove applicabile, l’intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un destinatario in un paese terzo o a un’organizzazione internazionale e l’esistenza o l’assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione allegaranzie adeguate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.

  2. Oltre alle informazioni di cui al paragrafo 1, il titolare del trattamento fornisce all’interessato le seguenti informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente nei confronti dell’interessato:

    a) il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

    b) qualora il trattamento si basi sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi;

    c) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano e di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

    d) qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca;

    e) il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;

    f) la fonte da cui hanno origine i dati personali e, se del caso, l’eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico;

    g) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

  3. Il titolare del trattamento fornisce le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2:

    a) entro un termine ragionevole dall’ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati;

    b) nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l’interessato, al più tardi al momento della prima comunicazione all’interessato; oppure

    c) nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, non oltre la prima comunicazione dei dati personali.

  4. Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati ottenuti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni informazione pertinente di cui al paragrafo 2.

  5. I paragrafi da 1 a 4 non si applicano se e nella misura in cui:

    a) l’interessato dispone già delle informazioni;

    b) comunicare tali informazioni risulta impossibile o implicherebbe uno sforzo sproporzionato; in particolare per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, fatte salve le condizioni e le garanzie di cui all’articolo 89, paragrafo 1, o nella misura in cui l’obbligo di cui al paragrafo 1 del presente articolo rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità di tale trattamento. In tali casi, il titolare del trattamento adotta misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, anche rendendo pubbliche le informazioni;

    c) l’ottenimento o la comunicazione sono espressamente previsti dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento e che prevede misure appropriate per tutelare gli interessi legittimi dell’interessato; oppure

    d) qualora i dati personali debbano rimanere riservati conformemente a un obbligo di segreto professionale disciplinato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, compreso un obbligo di segretezza previsto per legge.