Programma
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24px” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
21L’Istituto DIREKTA, Istituto di formazione giuridica postlaurea, ha attivato un corso specialistico di approfondimento per le Pubbliche Amministrazioni in materie giuridiche e di contabilità pubblica, tenendo conto degli orientamenti espressi in ambito comunitario.
Tale percorso formativo avrà approfondimenti monotematici sulle novità normative e giurisprudenziali nei vari campi del diritto per un aggiornamento costante nel settore operativo e legale della P.A. Permette di avere indirizzi-guida per svolgere, in modo consapevole, i compiti di dirigenti, responsabili di servizi o di procedimenti nelle materie che più afferiscono alle singole attività.
L’Istituto utilizza un metodo, ormai consolidato, che conferisce una preparazione completa, pratica e una solida conoscenza dei principi e degli istituti che fa acquisire la capacità di comprendere le questioni di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale, individuandone le soluzioni.
I Relatori, per ogni materia individuano i punti salienti degli argomenti, sviluppandone la trasversalità, le criticità e il dibattito scientifico.
Ampio spazio viene riservato alla tecnica di redazione delle prove pratiche, in particolare alla composizione dei principali atti e provvedimenti.
Nell’ambito delle lezioni di contabilità dedicate alla giurisdizione saranno esaminati i principali atti del Pubblico Ministero (invito a dedurre, ricorso per sequestro conservativo, citazione, appello) e le principali tipologie di sentenze in relazione alle diverse ipotesi di responsabilità e alle più significative e più ricorrenti questioni processuali.
Nell’ambito delle lezioni destinate al controllo saranno esaminate le principali tipologie di deliberazioni (deliberazioni del controllo preventivo di legittimità, deliberazioni del controllo finanziario sulle Regioni, deliberazioni del controllo finanziario sugli enti locali, deliberazioni sul referto relativo al sistema dei controlli interni degli enti locali, deliberazioni sui piani di riequilibrio finanziario pluriennale, deliberazioni di verifica dei rendiconti dei gruppi consiliari, deliberazioni in materia di società partecipate, pareri etc.).
La lezione diventerà così anche un vero e proprio “laboratorio di scrittura”, in cui il corsista potrà subito “mettersi all’opera”. Le prove, svolte a casa e successivamente corrette, con giudizio personalizzato dal docente. Tale impegno specifico nasce dalla consapevolezza che, per lavorare nelle P.A. è sicuramente richiesta una solida e profonda conoscenza teorica, ma anche e soprattutto la competenza nel saper impostare tutte le prove pratiche.
Ad ogni lezione viene distribuita una dispensa contenente la giurisprudenza ragionata sugli argomenti trattati; i fondamentali riferimenti dottrinali vengono suggeriti in aula.
Ciò al fine di supportare i corsisti nell’impegnativo onere di selezionare il materiale giurisprudenziale, indispensabile ai fini dell’aggiornamento.
Il corso ha avuto inizio il 9 Ottobre 2021 e si concluderà il 22 Giugno 2022.
Si prevedono 250 ore di approfondimento, nell’arco dei nove mesi nelle seguenti materie:
- Diritto Civile;
- Diritto Civile pubblico;
- Diritto amministrativo sostanziale;
- Diritto Commerciale;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità pubblica e Diritto processuale contabile;
- Scienza delle Finanze.
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 14.00 o dalle ore 10.00 alle ore 18.30.
Può capitare che per impegni improrogabili dei docenti qualche lezione venga svolta in un pomeriggio della settimana.
I Relatori sono Consiglieri di Stato, Consiglieri Amministrativi, Consiglieri Contabili ed Accademici di chiara fama nazionale.
Alla fine del ciclo formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione e di profitto che potrà anche riportare una votazione in sessantesimi previa presentazione di una tesina relativa su un argomento trattato nell’arco del corso con conseguente discussione finale.
COLORO CHE ADERISCONO A CORSO INIZIATO, CON IL PAGAMENTO RELATIVO ALL’INTERO ANNO, RICEVERANNO TUTTE LE LEZIONI PREGRESSE
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” parallax__hover=”off” parallax_method__hover=”off” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Dove
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”%%249%%” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Blurb” _builder_version=”4.6.5″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ body_text_align=”justify” body_font_size=”16px” background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
Il corso è fruibile esclusivamente online in videoconferenza o in differita mediante la piattaforma E-Direkta
[/et_pb_blurb][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Quando
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Blurb” _builder_version=”4.9.4″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
Dal 9 ottobre 2021 al 22 Giugno 2022.
[/et_pb_blurb][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Comitato Scientifico
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Blurb” _builder_version=”3.22.7″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
Consiglieri di Stato, Consiglieri Amministrativi, Consiglieri Contabili ed Accademici di chiara fama nazionale.
[/et_pb_blurb][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Costo
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Blurb” _builder_version=”4.9.4″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
ON LINE (videoconferenza) + Aula
A DISTANZA
€ 2.350,00 + Iva (22%)
Il corso è acquistabile sul MEPA
[/et_pb_blurb][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
E-Learning
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”E-Learning” _builder_version=”4.9.4″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ body_font_size=”17px” body_line_height=”1.7em” background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” z_index=”0″ max_width=”100%” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” global_module=”204290″ saved_tabs=”all”]
Il corso si svolge, fino al perdurare dello stato di emergenza, unicamente ON LINE attraverso due modalità:
1) ON LINE in Videoconferenza
2) A DISTANZA Piattaforma e-Direkta – Video: Accesso on line ad un’area riservata sulla quale è possibile seguire le video lezioni ed effettuare il download delle dispense.
Le lezioni sulla piattaforma, disponibili sul sito www.e-direkta.it., possono essere fruite sin dal primo giorno lavorativo successivo alla lezione svolta in aula.
Si ricorda che è assolutamente’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse che sono di esclusiva proprietà intellettuale della Direkta Srl.
Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediato del servizio senza alcun preavviso.
[/et_pb_blurb][/et_pb_column][/et_pb_section]