Programma
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24px” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo, l’unica che una volta utilizzata non possiamo replicare. E’ peraltro molto democratica perché al cominciare del giorno abbiamo tutti lo stesso numero di ore. Saper utilizzare efficacemente questa risorsa fa dunque la differenza. Saperla gestire in funzione dei nostri obiettivi è quindi una competenza di valore importante. Anche all’interno delle organizzazioni e nei rapporti con clienti, collaboratori, capi e partner saper organizzare e gestire il tempo può fare la differenza in termini di efficacia, efficienza, produttività, competitività,
- Identificare le chiavi del successo individuale e dei gruppi
- Saper organizzare il proprio tempo e quello dei propri collaboratori per raggiungere i risultati che vogliamo
- Saper programmare e riprogrammare la gestione del tempo, delle priorità e degli obiettivi in chiave personale, professionale e organizzativa
Il seminario è rivolto a professionisti, dirigenti, imprenditori e tutti coloro che vogliono trasformare il modo in cui gestiscono il tempo per renderlo maggiormente efficace e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali, nella propria vita o nelle organizzazioni di cui sono responsabili.
- Gli obiettivi ed il loro potere
- La forza della motivazione
- Distinguere ciò che è o non è importante e ciò che è o non è urgente
- Time management: finalità e strumenti
- Strumenti per la gestione del tempo
- Focus, procrastinazione e creatività: percorsi non lineari per risultati inattesi
- Strumenti per l’efficacia e la produttività all’interno delle organizzazioni
- Gestire il tempo nell’organizzazione
- La conciliazione tra tempi di vita
Durata: 2 giornate di formazione in aula.
Modalità didattica: corso frontale basato su un approccio laboratoriale coinvolgente e proattivo, focalizzato sul contesto teorico ma, soprattutto, sull’aspetto pratico della formazione.
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Dove
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”%%249%%” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Dove” _builder_version=”3.22.7″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px||15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
Hotel Nord Nuova Roma, Via G. Amendola n.3, Roma
[/et_pb_blurb][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Docente
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Comitato” _builder_version=”3.21″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Michele Petrocelli
Professore di Economia politica ed Economia Monetaria e Direttore del Master in Marketing Management presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma
Già Associate Professor presso la School of Economics – Marconi International University -Miami (FL,USA).
Esperto Erickson nei processi di apprendimento e nella Didattica delle Emozioni
Autore di numerose pubblicazioni in temi economici, sulla competitività, l’apprendimento organizzativo e sulla formazione innovativa.
Ha realizzato numerosi prodotti formativi innovativi e simulazioni.