Programma
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24px” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
La quarta rivoluzione industriale sta trasformando completamente il mercato del lavoro.
Le macchine ora possono sostituire l’uomo anche in compiti decisionali ed elaborativi e sono capaci di apprendere.
Il valore aggiunto delle persone nel mondo produttivo del presente e del futuro è collegato con quello che le macchine non sanno e non possono fare: creatività e pensiero laterale.
Sia per chi entra o è nel mondo del lavoro che per chi gestisce organizzazioni semplici e complesse è importante gestire le dimensioni rilevanti alla base delle soft skills, con particolare riguardo appunto alla creatività ed al pensiero laterale.
L’evidenza scientifica ci dice che l’attuale sistema di formazione e di gestione delle risorse umane non favorisce lo sviluppo di queste competenze.
Questo corso introduce questa dinamica e aiuta a comprendere come sviluppare la creatività e come creare ambienti in cui fiorisca l’innovazione.
Obiettivi
- Analizzare l’evoluzione dell’economia 4.0
- Definire le competenze critiche per il lavoro del futuro
- Comprendere i meccanismi alla base dello sviluppo della creatività
- Comprendere come un’organizzazione può generare creatività
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto a coloro a chi sta entrando nel mercato del lavoro, di chi ci si trova e vuole riposizionarsi o aumentare il valore delle proprie competenze critiche in termini di creatività e pensiero laterale e per i dirigenti delle organizzazioni e gli imprenditori che vogliono costruire una organizzazione efficace e capace di sostenere la creatività dome driver di innovazione (smart organization).
Contenuti del corso:
L’impresa nel l’economia 4.0: perché la creatività fa la differenza
- Il paradosso della motivazione estrinseca e intrinseca
- Come costruire un contesto di creatività e di sviluppo
- Il tempo, il suo valore, la sua gestione
- Cosa non funziona nella gestione delle risorse umane e perché non si genera innovazione
- Cosa non funziona negli uffici e perché lo smart working (e altre tecniche) possono funzionare
- L’apprendimento organizzativo e l’organizzazione che apprende
Durata: 2 giornate di formazione in aula.
Modalità didattica: corso frontale basato su un approccio laboratoriale coinvolgente e proattivo, focalizzato sul contesto teorico ma, soprattutto, sull’aspetto pratico della formazione.
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Dove
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”%%249%%” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Dove” _builder_version=”3.22.7″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px||15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
Hotel Nord Nuova Roma, Via G. Amendola n.3, Roma
[/et_pb_blurb][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Quando
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Quando” _builder_version=”4.0.2″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” hover_enabled=”0″ custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]
7 Febbraio 2020
[/et_pb_blurb][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ header_font=”||||” header_font_size=”24px” background_color=”#282e3f” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_layout=”dark” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Docente
[/et_pb_text][et_pb_blurb use_icon=”on” font_icon=”” icon_color=”#ffffff” use_circle=”on” icon_placement=”left” admin_label=”Comitato” _builder_version=”3.21″ header_font=”|on|||” header_font_size=”24″ background_color=”#ffffff” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px|||” custom_padding=”15px|15px|15px|15px” animation=”off” custom_css_main_element=”-webkit-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||-moz-box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);||box-shadow: 0px 0px 5px 0px rgba(0,0,0,0.11);”]Michele Petrocelli
Professore di Economia politica ed Economia Monetaria e Direttore del Master in Marketing Management presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma
Già Associate Professor presso la School of Economics – Marconi International University -Miami (FL,USA).
Esperto Erickson nei processi di apprendimento e nella Didattica delle Emozioni
Autore di numerose pubblicazioni in temi economici, sulla competitività, l’apprendimento organizzativo e sulla formazione innovativa.
Ha realizzato numerosi prodotti formativi innovativi e simulazioni.